Vai ai rimedi per l’eiaculazione precoce

Introduciamo l’andrologia

Quante volte ci si trova seriamente in difficoltà perché non si è pensato anticipatamente alla prevenzione? E’ anche il caso dell’andrologia, scienza medica, appartenente al filone generale della geriatria che si è allontanata sempre più fino a diventare autonoma già quarant’anni fa grazie al dermatologo Schirren della Germania, che ben pensò per affrontare al meglio tutti gli argomenti attinenti questa disciplina ad editare un giornale.

Andrologia: cosa è

Così la storia ci parla dell’American Society od Andrology come prima azione indipendente in America, nel 1975 fino ad arrivare alla costituzione a Pisa, nel 1976 della Società Italiana di Andrologia, stavolta per merito del dottor Menchini Fabris. La materia a dir poco importante, soprattutto per le patologie che affrontava con l’avanzar dell’età, si occupa di affrontare problemi a carattere sessuale, che se le donne provvedevano a risolvere rivolgendosi ad un ginecologo, agli uomini non restava che affrontare con l’andrologo.

Ma il dubbio sorgeva non dinanzi situazioni che implicavano la coppia come ad esempio il non riuscire ad avere bambini, bensì anche un problema di autoerotismo, di mancata eiaculazione, di poca erezione, frutto di problemi organici o cattive abitudini causate dall’autoerotismo nel periodo adolescenziale.

Per via dell’importanza dei temi affrontati, è stato cruciale dedicarsi al raggiungimento di una rinomata reputazione per il settore andrologico. Quest’area richiedeva un’adeguata attenzione in relazione alla rilevanza delle questioni trattate, all’implementazione dei risultati delle indagini, alla crescente frequenza degli studi e alle possibili soluzioni da adottare. Tale obiettivo è stato conseguito tramite un’accurata ricerca, un’approfondita analisi e lo studio di specifiche dinamiche.

Inoltre spesso e volentieri i problemi erano ricollegati ad una questione di motivazione psicologica, che poteva essere sia insita nella coppia, sia estremamente estranea e quindi da ricollegarsi ad uno dei due partner come poteva essere l’uomo in questo caso, che per un eccesso di poca autostima, insicurezza, imbarazzo, disagio o senso di inferiorità, si ritrovava a non riuscire a raggiungere l’erezione nel giusto modo, con conseguente mancanza di eiaculazione e disagio nella coppia, ripercuotendosi sulla partner anche imbarazzo e magari rabbia, per non averle potuto far raggiungere l’orgasmo, non aver potuto la coppia provare piacere.

L’autonomia che è stata riscattata dall’andrologia, si ricollega alla necessità di poter chiaramente estendere il proprio campo d’indagine alle ragioni organiche e quindi scientifiche che potevano causare un certo tipo di problema all’uomo, quale essere sessuale, a quelle psicologiche più propriamente insite nell’età adolescenziale i cui problemi spesso erano causati da cattive abitudini autoerotiche a quelle presenti nella coppia, dove magari la partner, in questo caso la donna dominava, fino ad arrivare a problematiche serie come poteva essere un problema legato a malattie sessualmente trasmesse. Nessuno degli argomenti su citati merita poca importanza.

Risolvi i tuoi problemi di eiaculazione precoce

Scopri come ho fatto dal durare meno di un minuto a letto ad essere in grado di avere rapporti sessuali di oltre mezz'ora senza assumere pillole o altri prodotti. Vai al metodo per ottenere rapporti lunghi e soddisfacenti.