Vai ai rimedi per l’eiaculazione precoce

Disturbi orgasmo maschile

I disturbi relativi alla sessualità maschile sono molti più di quanto si potrebbe immaginare: si pensa che l’unico problema sessuale che possa coinvolgere l’aspetto fisico e psicologico di un uomo sia l’eiaculazione precoce, ma andando a ritroso nel tempo ed analizzando le varie situazioni che negli anni sono venute fuori, si è capito che la sfera sessuale maschile è molto delicata, esattamente come quella femminile.

disturbi orgasmo maschileUn rapporto sessuale soddisfacente per l’uomo e per la donna si conclude con il raggiungimento del culmine del piacere: esso è chiamato orgasmo o climax e indica il momento di massima soddisfazione sessuale, un’emozione senza precedenti, che può essere paragonata ad una scarica di adrenalina.

L’orgasmo è in genere seguito da un momento di rilassamento e distensione generale, di estremo rilassamento: dopo un rapporto sessuale, ci si sente in pace con sé stessi, estremamente gratificati e sereni, e questa sensazione accomuna sia l’uomo che la donna.

Tuttavia, se la donna è fisiologicamente pronta a ricevere un altro orgasmo – e quindi a ricominciare l’amplesso – anche dopo la fase di risoluzione dell’atto sessuale conclusosi con il culmine dell’eccitazione, per l’uomo è necessario attendere un po’.

Si chiama periodo refrattario ed è quel periodo che segue l’orgasmo, con un momento di insensibilità erotica e sessuale che colpisce tutti gli uomini, con tempi e durata variabili a seconda dell’età: il periodo refrattario dura senza dubbio di più in un uomo anziano o di mezza età, mentre è abbastanza breve in un giovane.

È essenziale che sia per uomini che per donne si raggiunga un livello ottimale di contentezza in modo chiaro e comprensibile. Sperimentare il massimo godimento durante l’atto sessuale è un segnale di una relazione soddisfacente e felice.

Questo momento di soddisfazione è più facilmente identificabile negli uomini, mentre può essere meno evidente nelle donne: per gli uomini, si manifesta attraverso l’eiaculazione e l’emissione di liquido seminale. Questo dimostra che per loro l’orgasmo non è semplicemente un processo mentale, ma rappresenta il culmine del piacere sessuale mediante la liberazione di sperma.

I disturbi dell’orgasmo maschile si hanno quando l’uomo non riesce a raggiungere il culmine del piacere, e quindi nel momento in cui non riesce ad eiaculare: si parla, quindi, di due disfunzioni sessuali molto comuni, che sono l’eiaculazione precoce e l’eiaculazione ritardata.

L’eiaculazione precoce è un momento si esprime con il raggiungimento dell’orgasmo poco dopo l’inizio della penetrazione, oppure in seguito ad una stimolazione sessuale minima: si tratta di un disturbo che colpisce moltissimi uomini, e rappresenta un problema da non sottovalutare soprattutto quando questa disfunzione non è temporanea.

L’eiaculazione precoce può essere suddivisa in tre categorie:

  • Generalizzata: si ha quando l’uomo ha lo stesso disturbo con tutti/e i/le partner con cui ha un rapporto sessuale. La disfunzione, quindi, si presenta a prescindere.
  • Situazionale e acquisita: se il disturbo interessa solo un partner, oppure si presenta solo in alcune circostanze. Può essere il caso di un uomo che ha questo disturbo solo con una donna, oppure solo in un determinato momento della sua vita.
  • Permanente: si ha quando l’uomo ha sempre sofferto di questa disfunzione, sin dai primi rapporti sessuali.

Naturalmente, le cause dell’eiaculazione precoce possono essere diverse: vi sono cause fisiologiche, come ad esempio prostatiti, uretriti, sifilide, clamidia, HIV; e cause psicologiche, come ansia, depressione, stress, scarsa esperienza, pochi rapporti sessuali.

Una volta individuata la causa, è necessario procedere con il trattamento, che può riguardare il lato psicologico (con una terapia comportamentale o una psicoterapia), oppure fisiologico-medico, a seconda della motivazione scatenante. Quindi, è fondamentale parlare con un medico di questo problema: solo così si potrà dare il giusto peso al disturbo, e trovare una soluzione per superarlo.

Un’altra disfunzione molto diffusa è l’eiaculazione ritardata: questa, al contrario della precoce, è un tipo di eiaculazione che fa fatica a presentarsi, anche in presenza di eccitazione, erezioni buone, ed ottimo rapporto con il partner.

Anche l’eiaculazione ritardata può avere della cause scatenanti fisiche o psicologiche, ed anche in questo caso, così come avviene per l’eiaculazione precoce, è importante rivolgersi ad uno specialista: non solo per individuare le cause del problema, ma anche per evitare che, a lungo andare, la disfunzione si ripercuota anche sulla coppia.

Come riconoscere il tipo di eiaculazione ritardata di cui si soffre? Se il problema si presenta solo durante il rapporto sessuale, mentre con la masturbazione si riesce ad ottenere il raggiungimento massimo del piacere, nella maggior parte dei casi il motivo scatenante è psicologico; se, invece, anche in presenza di masturbazione non si riesce ad eiaculare, la causa potrebbe essere fisiologica.

Il disturbo va comunque curato per diversi motivi: un uomo che non riesce a raggiungere l’orgasmo, vive una situazione di disagio, che a lungo andare può comportare anche altri problemi, come ad esempio frustrazione, ansia da prestazione, addirittura astinenza dal rapporto sessuale. Inoltre.

Il disturbo si ripercuote sulla coppia: la partner si sente colpevole di quanto accade, e tende a vivere in una situazione di paura e disagio, arrivando a pensare che l’uomo non la ami abbastanza o addirittura abbia un’amante.

Tra le cause del disturbo vi possono essere malattie, come neuropatia diabetica, spina bifida, malattie cardiovascolari e dell’ipofisi, lesioni spinali; oppure assunzioni di farmaci come antidepressivi triciclici.

Inoltre, le cause possono essere psicologiche: in questo caso, il trattamento deve essere mirato alla comprensione psicologica del disturbo, attraverso un percorso di psicoterapia individuale, oppure altre tecniche come terapie comportamentali e cognitive, gestione dell’ansia, tecniche di rilassamento e di presa di coscienza del proprio corpo e dei propri limiti.

Talvolta, la psicoterapia può essere di aiuto anche a ristabilire un corretto equilibrio nella coppia.

Sia che si soffra di eiaculazione precoce, sia che si soffra di eiaculazione ritardata, è in ogni caso sempre indicato rivolgersi ad uno specialista, che attraverso uno specifico trattamento, aiuti il paziente alla risoluzione del problema.

Risolvi i tuoi problemi di eiaculazione precoce

Scopri come ho fatto dal durare meno di un minuto a letto ad essere in grado di avere rapporti sessuali di oltre mezz'ora senza assumere pillole o altri prodotti. Vai al metodo per ottenere rapporti lunghi e soddisfacenti.