Il calo della libido o desiderio sessuale è un problema ad oggi molto comune, sia negli uomini che nelle donne.
A soffrirne, infatti, sono sia persone di sesso maschile che persone di sesso femminile: si tratta di una vera e propria disfunzione sessuale al pari di altre – come l’eiaculazione precoce – che però, a differenza di molte altre, viene spesso sottovalutata e non trattata con delicatezza o in maniera approfondita.
In cosa consiste il calo della libido? La libido è l’espressione dinamica degli impulsi sessuali, ovvero quell’istinto innato e primordiale che uomini e donne hanno verso il sesso.
Questo si traduce in voluttà o desiderio, e generalmente è presente, in condizioni normali, in persone di sesso maschile e femminile sia in condizioni strettamente legate al rapporto di coppia, sia all’esterno del rapporto stesso.
Laddove la libido cala, alla base vi possono essere problemi psicologici o fisici – non strettamente legati al rapporto di coppia – che in qualche modo destabilizzano l’individuo e bloccano il suo naturale istinto sessuale.
Quindi, il calo della libido può avere diverse motivazioni, spiegabili sia da un punto di vista psicologico che sotto il profilo fisiologico, anche se generalmente ciò che determina un sensibile calo del desiderio sessuale maschile o femminile è tutto il contorno psicologico negativo che si caratterizza attorno ad un individuo.
I motivi che possono in qualche modo determinare il calo del desiderio sono tanti, e tra essi non è difficile annoverare problemi di coppia o incomprensioni all’interno del rapporto, i quali, alla lunga, influenzano anche la sfera sessuale rendendo difficile quando addirittura impossibile la serenità e l’appagamento sessuale durante l’intimità.
Talvolta il calo della libido può essere motivato da problemi individuali che nulla hanno a che vedere con il rapporto di coppia: noia, stress lavorativo, un periodo di particolare tensione familiare, possono incidere sul desiderio sessuale fino a diventare letali per la libido.
In ogni situazione, se si nota una diminuzione della voglia, è cruciale non ignorare questo problema poiché, col passare del tempo, la mancanza potrebbe portare a fraintendimenti e divergenze.
Il coniuge, affrontando un costante rifiuto, potrebbe sperimentare emarginazione e insoddisfazione, e da questa sensazione di inadeguatezza possono derivare conflitti più gravi che mettono in pericolo la relazione tra i partner.
Questa sensazione riguarda donne e uomini in egual modo, anche se le donne sembrano soffrirne in maniera più consistente.
L’innato narcisismo della donna viene in qualche modo distrutto con il calo del desiderio maschile, e ciò contribuisce a far sentire la partner inadeguata o addirittura a far temere per un tradimento avvenuto o in atto.
Per tutto questi motivi il calo della libido è un problema che andrebbe seriamente analizzato – da soli o con il supporto terapeutico – cercando di indagare soprattutto il punto o i motivi che hanno scatenato la diminuzione del desiderio sessuale.
Molto spesso infatti, si tende a sottovalutare il periodo di scarso desiderio sessuale imputandolo a problemi esterni alla coppia, ma è bene ricordare che il sesso è una sfera molto delicata, il cui equilibrio può essere minacciato in qualunque momento.
Da questo punto di vista sarebbe utile da un lato il supporto psicologico – individuale e di coppia – e dall’altro il supporto medico specifico per l’uomo e per la donna: solo i medici specializzati possono aiutare a risolvere i problemi sessuali importanti come il calo del desiderio.
Se vuoi mantenere sempre un buon livello di libido e imparare a durare di più a letto allora ti consigliamo di leggere i manuali presentati qui.