Vai ai rimedi per l’eiaculazione precoce

Esami clinici per diagnosticare l’eiaculazione precoce

Molte persone ritengono che l’eiaculazione precoce sia un disturbo irreversibile e non curabile.

La tendenza generale è quella di rimandare – o in alcuni casi annullare del tutto – una visita specifica allo scopo di scoprire le cause che hanno scatenato la precocità eiaculatoria e, naturalmente, di procedere con le terapie volte al trattamento del disturbo sessuale.

Poiché le cause che possono essere alla base di questa disfunzione sono parecchie, è difficile oltre che pericoloso procedere con l’auto diagnosi: è invece importante rivolgersi prima di tutto al proprio medico di base, confidando a lui il problema e facendosi guidare verso la scelta di personale medico specializzato che avrà il compito di diagnosticare la causa scatenante.

La diagnosi di eiaculazione precoce è spesso difficile perché chi soffre di questo disturbo è animato da vergogna e senso di colpa nei confronti della propria compagna e non è sempre molto propenso a parlarne: invece, sarebbe il caso di aprirsi e di spiegare il problema di cui si soffre, perché solo in questo modo si aiuta il medico a velocizzare la diagnosi e a renderla il meno superficiale possibile.

Parlarne con il proprio medico può essere anche liberatorio: se gli episodi di eiaculazione precoce non sono frequenti, il problema potrebbe essere più facile da curare, e potrebbe anche non essere richiesta una valutazione più approfondita.

A seconda del periodo e delle situazioni personali, soffrire di qualche episodio di precocità eiaculatoria potrebbe essere addirittura normale e non dovrebbe destare preoccupazioni eccessive: a dirlo, però, deve essere sempre il medico, sulla base della sua professionalità ed eventualmente anche di specifici esami clinici.

Il primo step: il colloquio con il medico specializzato

Tra questi, il primo esame è senza dubbio un colloquio dettagliato con il personale specializzato, il quale effettuerà domande specifiche sulla vita sessuale del paziente, sul momento di insorgenza del disturbo, su eventuali altri disturbi fisici, procedendo ad una visita approfondita per stabilire se il paziente soffre di disfunzioni o anomalie che possano giustificare la precocità eiaculatoria.

Il primo step: il colloquio con il medico specializzato

In base a questo colloquio preventivo, il medico potrà stabilire se indirizzare il paziente da un urologo o un andrologo, oppure da un sessuologo o uno psicoterapeuta, a seconda che il problema venga definito di tipo organico o fisico.

(Nella maggior parte dei casi il problema è la mente e non il corpo. Verifica che sia anche il tuo caso provando le tecniche insegnate nei nostri manuali che trovi qui.)

In generale, gli esami diagnostici devono comprendere: le analisi del sangue complete, soprattutto in funzione di alcune malattie come il diabete che potrebbero causare questo disturbo; esami volti a valutare lo stato di salute della tiroide, sulla quale in molti casi è stata notata una correlazione con l’eiaculazione precoce; una spermio coltura, che va effettuata per indagare la presenza di eventuali infezioni come le prostatiti; esami neuro-andrologici – come P.E.S. e P.E.C., volti il primo ad indagare eventuali problemi sui potenziali evocati sacrali, ed il secondo a valutare i potenziali evocati corticali.

Per quanto si possa temere, molti di questi esami clinici e diagnostici non sono invasivi e possono essere effettuati senza problemi: il loro scopo è quello di indagare tutte le cause fisiologiche ed organiche alla base del disturbo eiaculatorio laddove il medico abbia riscontrato, attraverso un primo colloquio ed una prima visita, che la precocità eiaculatoria in atto è un disturbo di tipo organico e non psicologico.

Risolvi i tuoi problemi di eiaculazione precoce

Scopri come ho fatto dal durare meno di un minuto a letto ad essere in grado di avere rapporti sessuali di oltre mezz'ora senza assumere pillole o altri prodotti. Vai al metodo per ottenere rapporti lunghi e soddisfacenti.