Vai ai rimedi per l’eiaculazione precoce

Ipertiroidismo ed eiaculazione precoce: c’è correlazione?

Gli studi condotti sull’eiaculazione precoce nel corso degli ultimi anni sono molteplici e tutti hanno scandagliato la sfera psicologica oltre che fisica cercando delle risposte concrete ad un problema che (seppure non sembra essere al centro della ricerca medica per i rischi e le problematiche che genera) è acclamato da milioni di uomini a causa dell’alta diffusione nella popolazione mondiale.

La sfera sessuale è da sempre un campo molto analizzato dagli scienziati, ciò per le implicazioni sulla salute fisica e psicologica che una sana attività induce col tempo, scoprire quindi i problemi responsabili di fastidi come l’eiaculazione precoce è uno degli obiettivi primari e dopo anni di ricerca qualcosa ha cominciato a muoversi, fornendo i primi riscontri utili.

(Qui puoi vedere com’è possibile ritardare l’eiacualazione con delle semplici tecniche mentali)

Stando alle ultime novità è stato visionato come alla base dell’eiaculazione precoce potrebbe essersi l’ipertiroidismo, qualcosa mai sospettato sino ad oggi, e che invece potrebbe avere anche una delle più elevate incidenze nel fenomeno rispetto a quanto si potesse mai sospettare.

Diversi ricercatori in tal senso hanno compreso come le alterazioni del metabolismo attuate dall’ipertiroidismo possano indurre, non solo problematiche respiratore (affaticamento e quindi una scarsa capacità sia mentale che fisica di controllare i propri stimoli e bisogni) ma anche indebolendo la muscolatura ed automaticamente gli stimoli ed i riflessi eiaculatori connessi alla muscolatura pelvica.

Nello specifico si è scoperto come l’ormone tiroideo, presente in sovradosaggi in caso d’ipertiroidismo, agisca negativamente sulle aree del cervello deputate al controllo delle sensazioni sessuali e dei rapporti, alterando le normali funzionalità e quindi dando carico al sistema di quelle che sono poi le patologie connesse nell’ambito sessuale, su tutte ovviamente l’eiaculazione precoce.

La scoperta rappresenta quindi una novità nel settore ed un nuovo alibi di sfogo per tutti i soggetti che ne sono affetti e non riescono a darsi una spiegazione al problema, spesso persino con l’aiuto di un esperto per una diagnosi definitiva.

Di fatto è però possibile gestire la situazione con opportune terapie di recupero, controllando l’ipertiroidismo e quindi influenzando automaticamente i livelli dell’ormone tiroideo, con conseguente miglioramento anche della situazione sessuale legata all’eiaculazione precoce, che diventa quindi controllabile e ridotta nella sue manifestazioni.

Diventa quindi di fondamentale importanza osservare delle abitudini salutari per il controllo e la gestione dell’ipertiroidismo se si vogliono evitare i problemi legati alla sfera sessuale, ciò per anche per una questione prettamente legata al fattore di salute generale, sebbene a questo punto torni utile anche per altri aspetti.

I Consigli

I consigli sono diversi e riguardano principalmente l’alimentazione ricca di iodio e povera di caffè oppure di alcool, sostanze che incidono molto sul metabolismo, tutto ciò legato ad esercizio fisico costante ed un ritmo di vita sano, non sottoponendo ad orari stressanti e quindi mantenendo anche il giusto livello di riposo, in modo tale da conferire all’organismo il giusto equilibrio che di riflesso si rispecchierà anche sulla sfera psicologica in una serie di equilibri che possono soltanto giovare nel lungo termine trasformando i problemi sessuali in lontani ricordi passati.

Risolvi i tuoi problemi di eiaculazione precoce

Scopri come ho fatto dal durare meno di un minuto a letto ad essere in grado di avere rapporti sessuali di oltre mezz'ora senza assumere pillole o altri prodotti. Vai al metodo per ottenere rapporti lunghi e soddisfacenti.